Il Gruppo SAPIR costituisce la più importante realtà imprenditoriale del porto di Ravenna, specializzata in imbarco/sbarco e movimentazione di materiali inerti per la ceramica, fertilizzanti, ferrosi, pezzi speciali e impiantistica, liquidi, auto e trailer su Ro-Ro, merci in container dry e reefer.

La Capogruppo SAPIR (vai alla sezione dedicata) gestisce in Darsena San Vitale il principale terminal operator del porto di Ravenna e uno dei più grandi in Italia, controlla Terminal Nord SpA in sinistra Canale, specializzato in inerti, ed è proprietaria del 70 % delle quote di TCR (Terminal Container Ravenna, Società partecipata al 30% da Contship Italia del Gruppo Eurokai di Amburgo), il Terminal Container del porto, gateway strategico per lo scambio delle merci containerizzate con il Mediterraneo orientale.

Il Gruppo dispone di oltre 700.000 mq di aree. I tre terminal hanno in concessione 2700 metri di banchine dotate di fondali fino a 11,50 metri e attrezzate con 20 gru portuali, con le quali movimentano materiali di qualsiasi tipologia e dimensione, fino a pezzi eccezionali di 400 tonnellate di peso.


Al servizio dei terminal vi è un’organizzata rete ferroviaria di oltre 14 Km di binari. Sapir è socia del cluster ER.I.C. (www.ericintermodal.it) che promuove il sistema di piattaforme intermodali della Regione con l’obiettivo di rafforzare il trasporto merci nel segno della sostenibilità.

Le aree operative contano su circa 76.000 mq di magazzini, 53.000 mq di aree coperte e 418.000 mq di piazzali adibiti allo stoccaggio delle merci e su un Parco Serbatoi con capacità di stoccaggio di 84.000 mc.

I terminal dispongono di un parco di mezzi operativi altamente performanti per le movimentazioni di piazzale e magazzino e per il trasferimento delle merci, che consentono di garantire rese elevate per tutte le tipologie di merce trattate, anche con l’ausilio delle più moderne tecnologie informatiche.

I terminal vantano un’infrastruttura IT tra le più moderne che, fra l’altro, permette ai clienti la gestione on-line delle merci in giacenza.


È in attuazione, grazie a un forte investimento, un nuovo sistema informativo, programmato su misura per le esigenze dei terminal, che consente di gestire, in un’unica piattaforma, tutte le attività dei terminal: commerciali, logistiche, operative, di manutenzione, aspetti doganali e per il controllo degli accessi. Il progetto di sviluppo, una volta completato, vedrà la possibilità per i clienti e per le navi di interfacciarsi e interagire con i sistemi aziendali al fine di semplificare ed efficientare il più possibile la gestione delle fasi di erogazione del servizio (es. registrazione dei clienti; gestione della logistica in ingresso, sosta e uscita dai terminal).

Completa il gruppo Under Water Anchors, che utilizza tecnologie innovative per il consolidamento delle banchine, rendendole così idonee per l’approfondimento dei fondali.

SAPIR è proprietaria inoltre di tre comparti per un totale di circa 850.000 mq di aree destinate allo sviluppo della logistica direttamente collegate ai terminal e alle banchine. Tali aree sono connesse alle vie di trasporto stradali e ferroviarie principali sia per il nord Italia ed Europa che per il sud Italia.


L’area denominata Trattaroli posta alla fine della penisola Trattaroli conta circa 320.000 mq divisibili in 3 aree distinte, con accesso diretto alla banchina portuale di futura realizzazione di 1 km e collegata direttamente alla ferrovia nonché alla via Classicana. L’area denominata San Vitale, naturale espansione in adiacenza all’attuale terminal di Sapir, conta di 70.000 mq, suddivisi in 3 aree, con collegamento al varco Sapir e alla via Classicana. L’area denominata Logistica 1 può contare su 460.000 mq suddivisi in 2 aree, è direttamente connessa al terminal San Vitale e quindi alle sue banchine portuali, alla stazione ferroviaria merci esistente e di futura espansione ed ammodernamento e alla via Classicana. Lo sviluppo delle aree si presta alla totale intermodalità e uno degli obiettivi di Sapir è volto all’individuazione di partner intenzionati a investire per la loro valorizzazione e il loro sviluppo nell’ottica descritta.

Consulta il progetto di espansione  aggiornato al febbraio 23



CONTATTI

Sede Legale - Via G. Antonio Zani 1
48122 Ravenna
email: segreteria@sapir.it
telefono: +39 0544 289711
it | en