Primo corso per tecnici specializzati in servizi ferroviari
16 Settembre 2022 Stampa e notizie
SAPIR è socia del cluster ER.I.C. che si pone l’obiettivo di rafforzare in Emilia-Romagna un sistema di trasporto merci all’insegna della sostenibilità, riducendo la quota che viaggia su gomma. Determinante è il potenziamento del traffico su rotaia, che richiede naturalmente anche un investimento sulle persone: c’è perciò grande soddisfazione per il finanziamento ottenuto dal nuovo percorso biennale ITS per “Tecnico Superiore Polifunzionale per la logistica e il trasporto ferroviario”. Il percorso, finalizzato a formare profili tecnici specializzati nella gestione e programmazione dei servizi ferroviari intermodali, offre anche la possibilità di conseguire le specifiche abilitazioni per la preparazione, manovra e condotta dei treni. L’iniziativa, fortemente voluta dai principali nodi intermodali della regione Emilia-Romagna, parte del Cluster ER.I.C. (oltre a SAPIR, Dinazzano Po Spa, Lotras Srl, Terminali Italia Srl, Terminal Rubiera Srl, Cepim Spa Terminal Piacenza Intermodale, Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Settentrionale e Interporto Bologna Spa), integra i percorsi formativi attivati dalla Fondazione ITS Logistica Sostenibile, che in collaborazione con Fondazione ITL (Istituto Trasporti e Logistica) si propongono di avviare una nuova opportunità formativa in grado di soddisfare la crescente richiesta delle specifiche professionalità tecniche del settore.
Il programma formativo, oltre a rafforzare le soft skills e le conoscenze linguistiche, sarà mirato ad approfondire le specifiche tematiche in ambito ferroviario, sviluppate dal Centro di Formazione Ferroviaria Locomotivi srl, accreditato da ANSFISA ( Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali), così da consentire il conseguimento delle abilitazioni e licenze utili per operare nel settore ( PDT A – Manovratore Treni, PDT B – Predisposizione Documenti di Scorta ai Treni, PDT C – Verifica dei Veicoli, Licenza di Condotta Europea, Certificato Complementare Macchinista).
I destinatari dell’iniziativa sono giovani e adulti in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, nonché giovani e adulti in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
Il corso si terrà a Reggio Emilia presso il Cis Scuola per la Gestione di Impresa.
Il termine ultimo per l’invio delle iscrizioni al Cis (reggioemilia@itslogisticasostenibile.it), al quale è possibile rivolgersi per ogni richiesta di informazione, è il 14 ottobre 2022
Ulteriori dettagli nella locandina.