


La Ignazio Messina al Terminal Nord
20 Maggio 2020 Stampa e notizie
E’ la nave più imponente mai entrata nel porto di Ravenna: la Jolly Vanadio, che ha attraccato sabato 16 maggio al Terminal Nord del Gruppo Sapir, misura infatti 239 metri di lunghezza (280 con la rampa di poppa estesa) e 37.5 di larghezza.
Appartiene alla flotta della Ignazio Messina, storica compagnia di navigazione genovese, è stata varata nel 2015 e rappresenta, insieme alle altre sette unità gemelle di proprietà del Gruppo armatoriale, uno dei fiori all’occhiello della Società. Queste navi, battenti tutte bandiera italiana, sono le navi Ro-Ro portacontenitori più grandi mai costruite al mondo, sono state progettate interamente in-house, sono dotate delle più sofisticate tecnologie e impianti per la salvaguardia dell’ambiente.
La Italteam Shipping, agenzia marittima rappresentante a Ravenna della Ignazio Messina, ha individuato nel Terminal Nord la migliore opzione per il trasporto in Iraq di 30 sottostazioni elettriche prodotte a Lodi; si tratta di trailer di peso variabile tra le 30 e le 80 tonnellate.
L’imbarco comprende inoltre un importante lotto di project cargo e di impiantistica di primarie aziende italiane (ABB, SACMI e Boldrocchi Group), grazie alla storica collaborazione della Compagnia Messina con importanti realtà del Freight Forwarding quali R&R Spedizioni Internazionali, Bertling, Italiansped e Zaninoni.
Le operazioni di imbarco, svolte in modalità ro-ro utilizzando carrelli della Compagnia Portuale, sono state possibili grazie alle particolari caratteristiche della nave e alla sua grande versatilità nel trasportare qualsiasi tipologia di merce – contenitori, rotabili, merce varia, project cargo, pezzi eccezionali, yacht … – e in particolare alla rampa poppiera, che ha una portata di 350 tons. e una larghezza massima di 12,5 metri.
“È un onore per noi lavorare con una compagnia così prestigiosa, che per la prima volta approda nel nostro porto, ha commentato Riccardo Sabadini, presidente di Sapir e di Terminal Nord. Terminal Nord ben si presta all’accoglienza di navi anche di grandi dimensioni in quanto ne consente la manovra, essendo sito in un ampio bacino in prossimità dello sbocco del canale. Una nave così non avrebbe potuto attraccare al terminal Sapir in Darsena San Vitale. La disponibilità di terminal in diverse posizioni è un altro punto di forza dell’offerta del nostro Gruppo. Considerando anche Terminal Container Ravenna, noi siamo in grado di trattare le più varie tipologie di merci con la massima efficienza, grazie ad un parco mezzi di sollevamento moderno e performante, ad ampi spazi e magazzini per movimentazione e stoccaggio delle merci e soprattutto alla professionalità del personale che è la migliore garanzia per i clienti”.
Completate nel perfetto rispetto del programma le operazioni di imbarco , la nave ha lasciato Ravenna martedì 19 per continuare gli imbarchi dai porti del Mediterraneo Occidentale e poi proseguire la linea regolare verso il Mar Rosso ed il Golfo Arabo.
Alle operazioni ravennati ha assistito, in rappresentanza della società genovese, Paolo Messina, accompagnato dai manager Luca Tirasso e Riccardo Cantelli. La delegazione ha anche visitato, guidata dal Presidente di Sapir e Terminal Nord, Riccardo Sabadini, il principale terminal del Gruppo: Sapir in Darsena San Vitale. Gli ospiti hanno mostrato apprezzamento per le potenzialità dei terminal, con particolare riguardo al nuovo equipment, auspicando di poter continuare, nel prossimo futuro, i rapporti avviati in questa occasione col Gruppo Sapir.