Il porto di Ravenna è l’unico porto commerciale dell’Emilia-Romagna e uno dei principali porti dell’Adriatico per traffico merci.

Anche grazie alla sua posizione strategica, è leader in Italia per gli scambi commerciali con i mercati dell’Est, dei Paesi mediterranei e dell’Estremo Oriente.

La connessione con la rete viaria e ferroviaria rende lo scalo facilmente raggiungibile dai principali mercati italiani ed europei.

Il progetto “Ravenna Port Hub”, la cui realizzazione è stata avviata a inizio 2022, è destinato a collocare in una nuova dimensione di competitività il porto di Ravenna.


Le opere in progetto consistono nell’approfondimento dei fondali a -13,50 metri del canale marino e dell’avamporto e nell’approfondimento del Canale Candiano a -12,50 metri  fino alla Darsena San Vitale con il dragaggio di oltre 4.700.000 mc di materiale; nella realizzazione di una nuova banchina, della lunghezza di circa 1.000 m, destinata al nuovo terminal container che verrà realizzato sul lato destro del Canale Candiano in Penisola Trattaroli, e che sarà collegato alla linea ferroviaria; nell’adeguamento strutturale alla normativa antisismica ed ai nuovi fondali di banchine esistenti; nella realizzazione di nuove piattaforme logistiche urbanizzate ed attrezzate in area portuale per circa 200 ettari utilizzando parte del materiale di risulta dai dragaggi opportunamente trattato.

In un secondo tempo si completerà l’escavo dei fondali sino alla profondità di 14,5 metri.

CONTATTI

Sede Legale - Via G. Antonio Zani 1
48122 Ravenna
email: segreteria@sapir.it
telefono: +39 0544 289711
it | en